Gente Pez Libros

Referencia de libros en español. Novedades y clásicos de siempre.

Busca tu Libro:

Número total de libros encontrados: 16 para tu búsqueda.
I FATTI della SALVEZZA

I FATTI della SALVEZZA

Autor: Brian Abasciano

Número de Páginas: 71

Questa pubblicazione è un semplice documento che elenca, per sommi capi, i principali aspetti della teologia arminiana. L’esame fatto dall’autore di questo scritto non è di carattere storico, anche se le implicazioni in tal senso sono notevoli, bensì di stampo puramente esegetico. La trattazione è rigorosamente biblica e senza alcun intento polemico. Il Professor Abasciano, infatti, esamina l’argomento da un punto di vista squisitamente teologico e lo fa in modo davvero efficace.

I giorni della Salvezza

I giorni della Salvezza

Autor: Padre Giorgio Miscia

Número de Páginas: 481

Sessant'anni di vita sacerdotale sono unpatrimonio unico di esperienze, incontri eriflessioni che hanno trovato la loro sintesinaturale nalla liturgia eucaristica celebrata perl'assemblea cristiana.Per non disperdere questa ricchezza econsegnarla alle generazioni future, si sonovolute raccogliere alcune delle omelie che PadreMiscia, sacerdote vincenziano, ha volutoproporre alle tante anime che lo hanno seguito elo seguono con affetto e gratitudine nel suoministero al servizio della Chiesa.

I confini della salvezza

I confini della salvezza

Autor: Serena Di Nepi

Número de Páginas: 253

Nel 1566, Pio V autorizzò i Conservatori di Roma a concedere libertà e cittadinanza a tutti gli schiavi battezzati che si fossero presentati in Campidoglio. Questo libro ricostruisce per la prima volta la storia eccezionale di queste emancipazioni inquadrandole all’interno dei processi, più ampi e complessi, con cui la società cattolica arrivò a definirsi nel corso dell’età moderna. La gestione romana della schiavitù viene letta in prospettiva globale e in parallelo con l’elaborazione di idee e pratiche intorno alle minoranze religiose e alla loro presenza necessaria (ma sgradita) nella società cristiana. Per Roma, in cerca di soluzioni alla questione delicata e irrisolvibile della diversità, queste emancipazioni furono parte di un progetto di salvezza universale, programmaticamente intollerante e non replicabile altrove.

Il Messaggio della Salvezza Vol. 2: La chiesa fra Dio e il mondo

Il Messaggio della Salvezza Vol. 2: La chiesa fra Dio e il mondo

Autor: Marco Ceccarelli

Número de Páginas: 629

Non sempre ai lettori della Bibbia risulta evidente se vi sia un fil rouge che collega tutti i suoi libri, dal primo all'ultimo. Se volessimo indicare un argomento che aiuti a comprendere l'omogeneità delle Sacre Scritture dalla prima all'ultima pagina potremmo, in parole povere, sintetizzarlo come "il rapporto di Dio con l'umanità". Nella sua relazione con gli uomini Dio si è servito di una serie di mediatori alla fine della quale Dio stesso si è fatto mediatore di se stesso in Gesù di Nazaret. Egli, dopo aver compiuto la sua (peculiare) missione, ha incaricato i suoi discepoli di continuarla nel mondo. La chiesa rimane così – comprenderà alla fine il lettore biblico – ad agire come mediatrice di Dio nel suo rapporto con gli esseri umani. E l'auspicio è che questo sia anche ciò che il presente volume riuscirà a trasmettere al suo lettore

Il messaggio della salvezza Vol. 1: Origine e missione della chiesa

Il messaggio della salvezza Vol. 1: Origine e missione della chiesa

Autor: Marco Ceccarelli

Número de Páginas: 712

Il volume intende mostrare e dimostrare che la chiesa ha ricevuto da Cristo il mandato di assumere e continuare la sua stessa missione salvifica. Una missione, che è allo stesso tempo la “mission”, l’essenza, il fondamento, la ragion d’essere del suo esistere. Avendo ricevuto un incarico da parte di Gesù la chiesa, di tutti i tempi e di ogni luogo, ha il dovere – verso di lui e verso i destinatari della missione – di mantenersi fedele, di non venir meno, di non alienarsi dal suo compito. Dire “missione della chiesa” significa dire sia della chiesa nel suo insieme, la chiesa corpo di Cristo, sia di ogni singolo cristiano in quanto membro di tale corpo. Per quanto variegate possano essere le esistenze dei milioni di credenti in Cristo sulla faccia della terra, il loro fine ultimo - in quanto cristiani - è lo stesso della chiesa; si tratta dell'unica e medesima missione

I miti della ragione e della salvezza

I miti della ragione e della salvezza

Autor: Paul Ricoeur

Número de Páginas: 35

Il mito, quale espressione narrativa di un evento fondatore, assolve una funzione basilare per l’identità di ogni comunità umana, raccontandone l’origine. Ma che valore ha tale concetto per la riflessione filosofica? Che rapporto ha con la storia e il tempo storico? Come s’intreccia con la Heilsgeschichte, la nozione biblica di «storia della salvezza»? E perché all’interno della tradizione giudaico-cristiana si parla di «miti della salvezza» solo passando attraverso il problema del male? Di certo, spiega Ricœur, la liberazione dal male non può assumere esclusivamente la forma di un grande racconto; al contrario, la salvezza è una polifonia di modi e generi letterari, perché non esiste una via razionale per denunciare e comprendere la sofferenza. Dunque, l’indagine scientifica non farà che rilanciare l’importanza del mito, mentre il mythos promuoverà sempre una nuova fase del logos. Scritto in occasione del Quarto Colloquio su Filosofia e Religione, tenuto a Macerata nel 1988, I miti della ragione e della salvezza offre una lettura ermeneutica di questioni etiche e teologiche cruciali.

Le tre vie di salvezza di Paolo l'ebreo

Le tre vie di salvezza di Paolo l'ebreo

Autor: Gabriele Boccaccini

Número de Páginas: 330

Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori. Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.

La salvezza senza fede

La salvezza senza fede

Autor: Salvatore Natoli

Número de Páginas: 265

Thantà thnatoîsi, “cose mortali ai mortali”, diceva Pindaro. In ciò consiste l’etica del finito. Natoli in questo libro svolge una riflessione sulla possibilità per l’uomo contemporaneo di abitare il mondo senza fughe in un’improbabile trascendenza – nessun dietro mondo – e senza vani deliri di onnipotenza. Etica del finito vuol dire, infatti, comprendersi a partire dalla consapevolezza della propria mortalità. Questo modo di concepire l’esistenza – definibile in senso lato come pagano – percorre l’intera storia dell’Occidente, attraversa la cristianità fino a entrare silenzioso e di nascosto nella sua stessa trama, riemerge infine evidente dopo la morte di Dio come ethos tragico. Tuttavia anche quella cristiana è un’etica del finito. Non si tratta della finitezza naturale la cui misura è la morte, bensì di quella creaturale, vale a dire l’insufficienza di ogni essere a esistere per se stesso. Ma Dio crea le cose dal nulla, e se le abbandona ricadono in quel nulla da cui sono venute. Questo Dio nel corso della modernità è venuto a mano a mano evaporando, mentre la terra è rimasta segnata dal nulla della sua origine. In questo transito...

LA STORIA DELLA SALVEZZA

LA STORIA DELLA SALVEZZA

Autor: Giovanni Elio Tropea

Número de Páginas: 189

Mi sono arrischiato in questa avventura sollecitato dall’incontro con alcuni amici che, vedendomi impegnato nello studio della Bibbia mi hanno posto diverse domande e chiesto spiegazioni sull’argomento. E allora, mi sono detto, perché non far conoscere qualcosa di più attraverso le stesse pagine della Sacra Scrittura? Forse molti di noi hanno letto alcune pagine della Bibbia, un bel libro rilegato bene e dalla copertina appariscente che fa parte dell’arredamento del nostro salotto, libro dimenticato da anni anche se mostrato con orgoglio agli amici...,forse ci siamo fatti un’idea di Dio e di Gesù Cristo preparandoci a ricevere i primi Sacramenti, ma poi…tutti i ricordi si sono dissolti. A voi mi rivolgo ora con queste pagine, scelte tra quelle che hanno maggiormente parlato alla mia vita. Il mio commento è molto povero, è ciò che vi direi a voce se foste qui, accanto a me. Cerco di trasmettervi solo quello che penso, che prego e contemplo cercando di applicarlo nel quotidiano della mia vita. Sono due fascicoli che presentano pagine prese dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Alla fine del primo c’è un riscontro tra le profezie proclamate nell’Antico da uomini...

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Metafore dell’esistenza e desiderio di salvezza

Autor: Rocco Pititto

Número de Páginas: 481

La speranza dell’uomo di non smarrirsi nei labirinti dell’esistenza rimane appesa alla riscoperta e alla riappropriazione delle tante metafore che definiscono lo spazio della cultura occidentale. Sono rappresentazioni e interpretazioni dell’esistenza e chiedono di essere realizzate come mete dell’agire dell’uomo. Le metafore, cui si fa riferimento, sono riprese da figure bibliche e assunte come strumenti di conoscenza dell’esistenza, modelli di confronto, guide nell’azione e stili di vita. Sono metafore che aiutano a descrivere la condizione dell’uomo riflessa nelle vicissitudini e nelle contraddizioni che caratterizzano l’esistenza di ognuno e negli aneliti di speranza che insieme convivono e determinano la stessa condizione spirituale del tempo. Esse definiscono la realtà della condizione umana in bilico tra lo scacco del fallimento e la pienezza di vita, tra la perdizione e l’attesa di salvezza. Sono figure del nostro figure biblicheche interpretano il nostro presente e disegnano anche il nostro futuro. Soprattutto indicano all’uomo un percorso da compiere alla ricerca della propria identità insieme a quella degli altri. Rilette come chiamate alla...

Le Mani Purissime di Maria Porto di Salvezza per l'Umanita

Le Mani Purissime di Maria Porto di Salvezza per l'Umanita

Autor: Rosario Palic

Número de Páginas: 116

Il libro e di grande aiuto per la nuova nascita in Dio. Tratta i temi fondamentali della vita dell'uomo alla luce della Rivelazione di Dio. Puo aiutare ai giovani e ai adulti nel cammino del discernimento della vera fede in Dio e del giusto ruolo della Vergine Maria nella vita di ogni cristiano. Il libro contiene sette capitoli come le meditazioni per la crescita sul cammino della perfezione cristiana e maturazione nelle relazioni interpersonali. Il libro e per questo tempo di grazia!

Últimos Libros buscados