Gente Pez Libros

Referencia de libros en español. Novedades y clásicos de siempre.

Número total de libros encontrados: 40 para tu búsqueda.

Contro il mondo

Autor: Tara Zahra

Número de Páginas: 423

Fu negli anni che precedettero la Grande guerra che l'entusiasmo per un mondo senza confini raggiunse il suo apice. Viaggi internazionali, migrazioni, flussi di denaro e di merci da un angolo all'altro del pianeta, nuove idee riguardo ai diritti delle donne, alla pace, alla giustizia sociale. Ma quella «globalizzazione», come la chiameremmo oggi, non fu universalmente benefica, e sottotraccia alimentò il risentimento di quanti rimasero esclusi dai vantaggi del libero commercio e della circolazione della ricchezza: gli agricoltori rovinati dalla concorrenza straniera, i negozianti messi in ginocchio dalla grande distribuzione, i lavoratori dell'industria vittime delle delocalizzazioni, i tanti «dimenticati» di una società cosmopolita in perenne movimento. Poi, con la tragedia della guerra, l'epidemia di spagnola e il crollo di Wall Street del 1929, il malcontento e le frustrazioni di un ceto medio privato della propria identità e impoverito dalla crisi economica esplosero, fomentati da demagoghi senza scrupoli che sull'insicurezza e le paure costruirono il capitale politico da destinare in seguito alla lotta contro le democrazie liberali. Il nazionalismo, la difesa dei...

La grande catastrofe

Autor: Nouriel Roubini

Número de Páginas: 249

Ci stiamo dirigendo verso la peggiore catastrofe economica della nostra vita. I decenni postbellici all’insegna della crescita economica e di una prosperità sempre più diffusa rischiano di lasciare campo libero a una crisi economica diversa da tutto ciò che abbiamo visto dai tempi della Grande depressione. Questa crisi potrebbe essere aggravata dal cambiamento climatico, dal collasso demografico, dalle politiche nazionaliste che limitano l’immigrazione, dalla competizione globale tra la Cina (e i suoi alleati “revisionisti” come Russia, Iran e Corea del Nord) e gli Stati Uniti assieme ai loro alleati, e infine da una rivoluzione tecnologica che eliminerà più posti di lavoro in minor tempo di quanto sia mai successo. Nei prossimi vent’anni dobbiamo aspettarci una collisione titanica di forze economiche, finanziarie, tecnologiche, ambientali, geopolitiche, sanitarie e sociali. Ognuna di esse è formidabile. Se dovessero convergere, le conseguenze sarebbero devastanti. La soluzione del problema imporrà un adattamento colossale di tutti gli abitanti della Terra. Prima del disastro finanziario del 2008, Nouriel Roubini era stato soprannominato Doctor Doom, profeta di...

Deglobalizzazione

Autor: Fabrizio Maronta

Número de Páginas: 212

Con il ritorno della volontà di potenza quale motore della storia, economia e strategia entrano in un rapporto dialettico, spesso conflittuale. Il risultato è un mondo entropico, ma non privo di logica. A volte la vittoria pesa come e più della sconfitta. Questo, a posteriori, si può dire del trionfo statunitense sull’Urss, che ci ha indotto a una visione deterministica del futuro. Un tempo risolto nell’avvento definitivo del paradigma liberal-capitalistico, in cui la politica cedeva il posto alla tecnocrazia e la strategia ai commerci, viatico di pace mondiale. A tale filosofia della (non) storia abbiamo dato un nome: globalizzazione. Oggi, di fronte ai violenti sussulti indotti dalla crisi del primato di Washington, la globalizzazione si svela fenomeno geopolitico, prima e più che economico. Immersi nel secolo americano non ce ne siamo accorti, dandone per scontati i tratti: il primato delle società liberali, la forza unificante delle interdipendenze, la compiutezza delle economie capitalistiche. Assunti messi ora in discussione, fuori e dentro l’America. Smontando il mito della globalizzazione come feticcio, possiamo storicizzarla e provare a immaginare quale mondo...

Globalismo e democrazia

Autor: Wolfgang Streeck

Número de Páginas: 266

Nel periodo di massimo splendore del neoliberismo, la globalizzazione era considerata inevitabile e la democrazia redistributiva obsoleta. Un incremento di prosperità per tutti era la promessa, il risultato è stato però la crescente incapacità di domare la macchina della disuguaglianza. I partiti politici tradizionali in crisi, il declino dei sindacati e i dubbi dilaganti sul funzionamento delle istituzioni democratiche sono una conseguenza di questa evoluzione. Un’altra è rappresentata dall’affermarsi di movimenti populisti e di nuovi partiti ai margini dello spettro politico, che hanno prodotto – in molti paesi – un braccio di ferro istituzionale e politico che minaccia di lacerare le società. Alla luce di questa situazione, le cui cause stanno diventando ancora più evidenti dopo la pandemia, i tempi sono maturi per una scelta fondamentale. È la questione al cuore del nuovo libro di Wolfgang Streeck: la ristrutturazione del sistema statale deve continuare nella direzione di una maggiore centralizzazione sovranazionale, che concentrerebbe il potere nelle mani di un’élite globalizzata, con il rischio di perfezionare un sistema indifferente alle condizioni...

Alternative per il socialismo n. 58

Autor: Aa. V.v.

Número de Páginas: 198

In questo quadro di drammatica instabilità, senza un futuro prevedibile del mondo contemporaneo, quasi incredibilmente, l’Europa cerca solo di galleggiare, anche a dispetto degli imponenti marosi che la potrebbero travolgere e cerca di nascondere a sé stessa la profondità e il carattere strutturale, di fondo, della crisi che la pervade dall’interno. L’Europa è ormai diventata l’Europa dell’ignavia. Persino il mare della sua storia, il Mediterraneo, ci trasmette questa sua drammatica e impotente condizione. Non c’è bisogno di aver studiato Derrida per sapere che proprio sul rapporto tra la sponda sud e la sponda nord del mare nostrum si gioca tanta parte del destino storico dell’Europa. Invece, niente di niente, neppure una traccia è rimasta viva di una tradizione che aveva dialogato con i processi di decolonizzazione, con le conquiste di indipendenza nazionale, con la nascita del pan-arabismo, con i movimenti non allineati. Tanto meno si può scorgere nell’Europa politica uno sguardo rivolto al futuro dei popoli e delle civiltà del Mediterraneo, imprigionati nella gabbia dell’ultimo capitalismo. Al galleggiamento nelle politiche internazionali, l’Europa...

Eirene e Atena

Autor: Fulvio Attinà , Luciano Bozzo , Marco Cesa , Sonia Lucarelli

Número de Páginas: 210

Questa raccolta di saggi è stata concepita e realizzata da un gruppo di allievi di Umberto Gori, eminente rappresentante della prima generazione di studiosi di Relazioni internazionali in Italia, costantemente impegnato su molteplici fronti di ricerca – dalle organizzazioni internazionali alla teoria delle relazioni internazionali, dagli studi strategici all’analisi previsionale. Si è voluto dunque rendere onore alla sua brillante carriera raccogliendo gli scritti di quei suoi allievi che, a loro volta, si sono dedicati alla ricerca e all’insegnamento e che riconoscono un debito intellettuale nei suoi confronti. Il volume è organizzato attorno a tre temi generali, attinenti agli interessi di Gori: il sistema internazionale nella sua duplice articolazione tra competizione e collaborazione; la politica estera e la governance regionale; l’ordine internazionale contemporaneo.

I futuri di Venezia

Autor: Aavv

Número de Páginas: 337

Nato da un appassionato percorso di studio e riflessione, dell’Associazione I Futuri di Venezia, questo libro propone un’analisi della situazione attuale della città, ma soprattutto offre un’occasione per immaginarne un futuro possibile.Un’indagine demografica, economica e sociale accompagnata da dati e supportata da interviste a esperti del territorio, fornisce un quadro ampio e realistico delle sfide che la città si trova ad affrontare, esaminando diverse sfaccettature – dalla città storica alla terraferma – evidenziando criticità e proponendo soluzioni concrete e innovative.Le proposte di azione, articolate e dettagliate, sono in linea con le principali tendenze europee in tema di sviluppo urbano sostenibile e mirano a rilanciare Venezia come città viva, abitata e attrattiva anche per i più giovani.La Città Futura dovrà essere una città aperta, dinamica, sostenibile e inclusiva, in grado di coniugare la sua storia millenaria con le sfide del XXI secolo.I futuri di Venezia è un invito all’azione per tutti coloro che hanno a cuore il destino di questa meravigliosa creatura urbana.

Colpevoli & vincenti

Autor: Davide Giacalone

Número de Páginas: 157

Viviamo nell’area più ricca, libera, sana e longeva del mondo. Eppure non si sente che parlare delle colpe occidentali, del declino, della soccombenza, della debolezza, della povertà e così andando con difetti e drammi. Che non mancano, perché le cose peggiori prodotte dalla storia sono quelle che pensano d’essere perfette. Mentre noi siamo orgogliosamente imperfetti. Ma c’è una radice profonda, in quell’antioccidentalismo degli occidentali, e va cercata nella paura della libertà, che comporta sempre una collettiva e personale responsabilità. Molti orfani delle ideologie novecentesche non apprezzano la libertà di sognare e realizzare, ma tremano alla mancanza delle false certezze. Senza le quali si vive assai meglio.

La critica postcoloniale

Autor: Miguel Mellino

Número de Páginas: 189

“Postcoloniale” è ormai diventato uno dei termini chiave della teoria sociale. Sulla scia di questo successo, negli ultimi anni, soprattutto nei paesi anglosassoni, ha preso corpo un imponente campo transdisciplinare di studi e di ricerche socioculturali su alcune delle questioni più urgenti del mondo globale contemporaneo: quello dei postcolonial studies. Tuttavia, in Italia, postcoloniale e postcolonialismo non sempre appaiono come nozioni chiare e ben definite. Talvolta si presentano come contenitori capaci di promuovere concezioni e orientamenti teorici, epistemologici e politici intrinsecamente contraddittori. Questo volume si propone come una genealogia critica degli studi postcoloniali e offre al lettore i contorni di un dibattito finora recepito nel nostro paese in modo frammentario. Passando in rassegna le tematiche più ricorrenti e il lavoro degli autori più impegnati in questo campo – Said, Bhabha, Spivak, Hall, Gilroy, Young, Clifford, Appadurai –, l’autore intende mettere in luce sia lo sviluppo storico del postcolonialismo, sia il suo rapporto con le principali correnti della teoria sociale: il marxismo, il postmodernismo, il decostruzionismo, il...

Contro la sinistra neoliberale

Autor: Sahra Wagenknecht

Número de Páginas: 308

Sahra Wagenknecht è stata la leader del gruppo parlamentare del principale partito della sinistra radicale tedesca, Die Linke, dal 2015 al 2019, ottenendo più del 9% dei voti alle elezioni del 2017. Si è dimessa due anni dopo, ufficialmente per ragioni di stress. Ma sono in molti a sospettare che la sua decisione sia stata motivata dal progressivo scivolamento del suo partito verso quella forma di “neoliberismo progressista” che ormai sembra aver contagiato tutte le sinistre occidentali e che, secondo Wagenknecht, rischia di rappresentare la pietra tombale per la sinistra (per la cronaca, nelle elezioni del 2021, il partito, ora nelle mani della corrente liberal-progressista, ha dimezzato i suoi voti: il peggior risultato di sempre). Proprio a questa deriva della sinistra è dedicato il nuovo libro-manifesto di Wagenknecht. La sinistra contemporanea occidentale – denuncia l’autrice – ha ormai buttato nella pattumiera della Storia nozioni quali la lotta di classe e la lotta alle disuguaglianze per diventare una “sinistra alla moda”: uno stile di vita appannaggio di una ristretta élite – rappresentata dal nuovo ceto medio dei laureati delle grandi città – e...

La Cina e l'ordine internazionale: la visione di Xi

Autor: Matteo Bressan

Número de Páginas: 77

Dalla potenza responsabile all'ascesa pacifica, fino al "sogno cinese". Il filo conduttore che unisce le leadership di Jiang Zemin, Hu Jintao e Xi Jinping, dalla fine della Guerra fredda ai giorni nostri, è lo sviluppo di una politica estera tesa alla costruzione di un modo multipolare, che garantisca alla Repubblica Popolare Cinese un ruolo regionale e globale coerente con le sua storia e la sua statura geopolitica e geoeconomica. "Sogno cinese" è la formula con cui viene identificata la leadership di Xi Jinping e con la quale, nell'ultimo decennio, si è delineata una vera e propria "Grand Strategy" di Pechino, di cui la Global Development Initiative e la Global Security Initiative rappresentano le proposte di politica estera da grande potenza con caratteristiche cinesi all'interno di un contesto avviato verso una crescente rivalità strategica, che ha finito per plasmare l'evoluzione della politica internazionale, tra prospettive altalenanti di integrazione/cooperazione e di competizione/conflittualità. Questo libro, attraverso il contributo di alcuni studiosi italiani e internazionali della materia, evidenzia come siano cambiati gli strumenti, le finalità e la narrazione...

Aziende vincenti nel mercato globale

Autor: Hermann Simon , Danilo Zatta

Número de Páginas: 368

Quali sono i fattori che portano le aziende al successo? Come fa una PMI a conduzione familiare a diventare leader nel proprio mercato? Quali sono casi di successo internazionali e quali quelli italiani? Che ruolo svolge la globalizzazione? A tutte queste domande viene data una chiara risposta. Lasciatevi ispirare! Questo libro, grazie alla sistematicità e chiarezza espositiva, vi aiuterà a impostare le vostre strategie di successo.

Dominio

Autor: Adriana Castagnoli

Número de Páginas: 195

Il mondo attraversa una profonda trasformazione, un’era di crisi che segna il tramonto dell’ordine mondiale liberale guidato dagli Usa, seguito alla Seconda guerra mondiale e all’implosione del blocco sovietico. Un interregno in senso gramsciano, dove «il vecchio muore e il nuovo non può nascere», un periodo di crisi che, tuttavia, offre anche opportunità di cambiamento, pur con rischi elevati. Con questo libro, Adriana Castagnoli esplora le questioni cruciali per la nostra epoca: il ruolo del potere, i nuovi attori e le diverse visioni in campo per un nuovo ordine globale. La possibilità di riformare gli assetti in declino viene indagata analizzando le dinamiche storiche, il ruolo della personalità dei leader e le contraddizioni intrinseche ai nuovi ordini che si intravedono all’orizzonte, anche alla luce dell’impatto delle nuove tecnologie sullo Stato-nazione. Un saggio lucido e puntuale per orientarsi nell’incerto futuro che ci attende. «Nell’era di Trump, i rischi geopolitici nel mondo non provengono più soltanto da potenze come Cina e Russia. In quanto, ammonisce Ivo Daalder, ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la NATO, il caos e “il rischio più...

Central Banking, Monetary Policy and Financial In/Stability

Autor: Louis-philippe Rochon , Sylvio Kappes , Guillaume Vallet

Número de Páginas: 339

This timely book answers the question of whether central banks should specifically target the stability of financial systems and if so, what kind of policies should be adopted to prevent or mitigate financial instability.

Il nichilismo dell'Unione Europea

Autor: Diego Fusaro , Silvio Bolognini

Número de Páginas: 240

Nel 1940, Martin Heidegger tenne un celebre ciclo di lezioni che, destinate a sfociare nel monumentale studio su Nietzsche, vennero pubblicate con l’evocativo titolo di Der europäische Nihilismus, Il nichilismo europeo. Sulla scorta di un Nietzsche riletto in chiave ontologica, Heidegger individuava nel nichilismo l’ombra segreta dell’avventura storica dell’Europa Né Heidegger, né Nietzsche, forse, avrebbero potuto immaginare che il nichilismo europeo si istituzionalizzasse e assumesse la forma di quella civilissima barbarie che si presenta oggi con il nome seducente di Unione Europea.

Italia globale

Autor: Carlo Pelanda

Número de Páginas: 160

Questo è un libro di strategia che ne sollecita una nuova per l’Italia dove vengano combinate una proiezione globale ed una riconfigurazione interna che la sostenga. La strategia si basa sull’idea che l’inversione della tendenza al declino dell’Italia possa avvenire grazie al traino di una proiezione mondiale dell’Italia che ne aumenti la rilevanza internazionale e la ricchezza interna anche attraverso un adeguamento futurizzante e ambizioso del sistema istituzionale, economico e sociale per sostenere la proiezione esterna. Ma tale rilevanza va messa al servizio del rafforzamento dell’alleanza tra democrazie che è sfidata dalla difficoltà di sostenere modelli di capitalismo di massa e dall’emergere nel mondo di potenze autoritarie aggressive. pertanto non si tratta di una strategia nazionalista “chiusa”, ma di una contributiva “aperta”: la responsabilità di prendere più forza nazionale per contribuire al rafforzamento e all’espansione del complesso democratico globale, ovviamente includendo nel progetto il rafforzamento stesso della democrazia italiana, correlato. Il realismo del progetto – che è probabilistico e non deterministico – è sostenuto...

Lezioni per il futuro

Autor: Ivan Krastev

Número de Páginas: 56

Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo «non sarà mai più lo stesso». È accaduto all'indomani dell'11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma «perché non si può tornare indietro». Mentre trascorreva il lockdown nella sua nativa campagna bulgara, Ivan Krastev, politologo e opinionista del «New York Times», ha cominciato a interrogarsi sugli effetti della pandemia da Covid-19 e su come sarebbe cambiato il futuro. Benché tracciare la storia di una trasformazione ancora in atto renda difficile avanzare delle ipotesi, è innegabile che l'esperimento sociale della quarantena abbia scoperto nodi politici ed economici irrisolti, che accomunano le singole realtà nazionali. In poche settimane, il «cigno grigio» della pandemia ha catapultato Stati e continenti nell'incertezza. Dalla Cina all'Italia, dalla Svezia agli Stati Uniti. Tanto nelle democrazie liberali quanto nei regimi autoritari, però, i governanti si sono dimostrati sprovvisti degli strumenti interpretativi necessari per fronteggiare una crisi inedita rispetto a quelle più...

Storia della finanza

Autor: Fabrizio Ambrogi

Número de Páginas: 380

Storia della Finanza: Dalle Origini delle Borse ai Moderni Sistemi Finanziari In un percorso che attraversa secoli di evoluzione, "Storia della Finanza: Dalle Origini delle Borse ai Moderni Sistemi Finanziari" esplora in modo approfondito lo sviluppo della finanza mondiale, dalle prime forme di scambio e commercio fino all'era delle criptovalute e della finanza decentralizzata. Questo libro offre un'analisi dettagliata di come il sistema finanziario si sia trasformato, affrontando le crisi, adattandosi ai cambiamenti tecnologici e modellando l'economia globale. Diviso in dieci capitoli, il testo inizia con un'esplorazione delle prime borse valori, analizzando come sono nate e cresciute nei centri finanziari globali come Amsterdam, Londra e New York. Ogni fase storica è trattata con attenzione, concentrandosi sui momenti chiave come la Grande Depressione, le crisi finanziarie degli ultimi decenni e le rivoluzioni tecnologiche che hanno cambiato il volto della finanza. Con l’avvento della tecnologia, la finanza ha visto l’emergere della blockchain, delle valute digitali e della finanza decentralizzata (DeFi). Il libro approfondisce i meccanismi di questi nuovi strumenti,...

Cos’è il Neo-Populismo

Autor: Germano Pezzoni

Número de Páginas: 79

In un periodo politico e sociale particolarmente complesso e a tratti nebuloso come quello che sta attraversando in questo momento l’Italia, il libro di Germano Pezzoni, Cos’è il Neo-Populismo, risulta essere estremamente chiaro ed utile per riuscire a comprendere efficacemente alcune importanti tematiche da cui dipendono gli aspetti economico-sociali (e non solo) del nostro Paese. Contestualizzando la situazione nazionale in un discorso più ampio di Politica storica, Germano Pezzoni centra perfettamente l’obiettivo di spiegare una realtà mutata e tuttora in costante mutamento, alla ricerca di una base di comprensione utile per una scelta ponderata e ragionata dell’agire individuale nel contesto di rappresentanza dell’elettorato.

Aspenia n. 88

Autor: Aa.vv.

Número de Páginas: 297

Aspenia, rivista di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, compie i 25 anni di attività proprio in questo strano e difficile 2020. Nel numero 88, in uscita a marzo, Aspenia riflette su un punto specifico: possiamo considerare Covid -19 "un cigno nero" , ossia uno di quegli eventi rari e non previsti che esercitano un effetto drammatico e di tipo sistemico? Certamente sì: il contagio si scarica sull'economia globale e sugli equilibri del sistema internazionale, modificando un po' tutto. Tra gli autori di questo numero John Hulsman, Daniel Rosen, Lauren Gloudeman, Walter Russell Mead, Mike Watson, Philip Stephens e Mario Sechi. L'immagine della Cina, dove Covid-19 ha origine, ne esce almeno in parte deteriorata: se è vero che Pechino è riuscita a controllare la situazione con metodi drastici è pur vero che la maggiore potenza asiatica subirà un forte e dannoso contraccolpo economico. E Donald Trump, nell'anno elettorale, deve stare molto attento a non pregiudicare il proprio futuro politico proprio sulla gestione del coronavirus. Nell'Europa post-Brexit il virus ha inizialmente diviso i Paesi invece di unirli e la cooperazione europea è stata così scarsa da...

I meme e Mark Fisher

Autor: Mike Watson

Número de Páginas: 103

Riusciremmo a pensare alla nostra vita quotidiana senza i meme? La risposta a questa domanda è strettamente legata alla diffusione di Internet in generale e dei social network in particolare. Tenendo come riferimento principale il lavoro di Mark Fisher – i meme, i video su YouTube e i podcast sul suo notissimo blog “k-punk” – e la seconda generazione della Scuola di Francoforte, Mike Watson offre un ritratto avvincente dei nostri media durante la pandemia, in quell’“anno che non ha avuto luogo”, un periodo in cui la vita sembrava sospesa, tra lockdown e restrizioni varie, e in cui eravamo tutti connessi, mentre diversi Paesi europei erano in campagna elettorale. Fisher ha visto ciò che Marx e Benjamin avevano già scorto nel diciannovesimo e ventesimo secolo: che il capitalismo avrebbe portato il meglio e il peggio di tutti i mondi. Il compito dello studioso, dunque, è quello di passare al setaccio il male e portare in primo piano il bene, cosa che Fisher ha saputo fare brillantemente. Watson ha poi applicato tutto questo al mondo dei meme, con il rischio di essere messo alla gogna mediatica.

Aspenia 4/2023

Autor: Aa.vv.

Número de Páginas: 314

Aspenia, la rivista trimestrale di Aspen Institute Italia diretta da Marta Dassù, è stata fondata nel 1995 e, dal 2002, è pubblicata da Il Sole 24 Ore. Al numero in uscita a fine dicembre “La debolezza della potenza” hanno contribuito tra gli altri Robert Gates, Arrigo Sadun, John Bessler, Walter Russell Mead, Julian Lindley-French, Adam Tooze e Nicola Pedde, Thomas J. Duesterberg, Andrew Spannaus, Eric B. Schnurer, John C. Hulsman, Adam S. Posen e Carlo Jean. Il mondo pare trovarsi in una classica fase di interregno, come altre volte nella storia, in cui un vecchio ordine decade ma il nuovo ordine ancora non esiste. Incerti sono il presente e il futuro della “Pax americana”, ossia il sistema di regole e istituzioni internazionali prodotte dalla Seconda guerra mondiale e gradualmente allargate nel post-1989. Ma viene da chiedersi se, soprattutto, possa esistere ancora un attore egemonico disposto a difendere tale sistema. Farsi una domanda del genere è già di per sé un attestato del ruolo unico che gli Stati Uniti occupano tuttora sul piano globale. Così l’America, potenza preminente ma non più dominante, ha scelte difficili da compiere. A maggior ragione quando, ...

Glebalizzazione

Autor: Diego Fusaro

Número de Páginas: 246

Oppressi e oppressori: categorie che esistono in pratica da sempre, e che da sempre sono in conflitto. Eppure, oggi di lotta di classe si legge solo sui libri di storia. Com'è possibile? Guardandoci intorno, possiamo dire davvero che quella frattura in apparenza insanabile sia stata invece sanata? Di certo, qualcuno vorrebbe farcelo credere. Infatti la caduta del Muro di Berlino non ha segnato solo la sconfitta del socialismo reale, ma anche il passaggio dal pensiero dominante al pensiero unico: il nuovo ordine mondiale ha imparato a inoculare nelle masse un paradigma mentale concepito a propria immagine e somiglianza. Alla fine, il Servo ha fatto sua la visione del Signore. Il trionfo dell'élite sulle classi popolari è stato reso possibile dall'operato degli intellettuali, che hanno glorificato la tirannia dei mercati; è grazie a questi imbonitori se i signori del global order dominano oggi a livello materiale e culturale. Ma quella che ci hanno insegnato a chiamare "mondializzazione" è, in realtà, una rimozione dei diritti su scala planetaria, una glebalizzazione: la produzione seriale di nuovi servi sfruttati, sottopagati e precarizzati. Come spezzare, allora, le catene...

Chimere

Autor: Carlo Cottarelli

Número de Páginas: 151

Non ce ne accorgiamo, ma la nostra vita quotidiana è sempre più influenzata da potenti forze economiche di cui sappiamo troppo poco. Sono forze che hanno operato negli ultimi decenni più o meno rapidamente, ma che tutti noi dobbiamo cercare di capire se vogliamo contribuire, attraverso le nostre scelte personali e politiche, al loro governo. Quali sono queste forze? Come operano? Come le rappresentano i media? E cosa dobbiamo fare per evitare che causino danni a noi e alle generazioni future? Nel suo nuovo libro Carlo Cottarelli racconta sette grandi sogni, portati avanti da riformisti visionari, uomini e donne capaci di avere la volontà di cambiare il mondo. Idee geniali che, messe a confronto con la realtà, hanno preso la direzione sbagliata: qualcosa è andato storto. È ancora presto per concludere se, nel lungo periodo, i risultati saranno pari alle aspettative. Lo scopriremo solo vivendo. Eppure, il confine tra sogno visionario e utopia irrealizzabile è spesso sottile. Quali sono queste chimere? L’ascesa e la caduta del sogno libertario delle criptovalute, il sogno tecnocratico dell’indipendenza delle banche centrali per sconfiggere l’inflazione, la...

Le tre profezie

Autor: Giulio Tremonti

Número de Páginas: 142

Il «ritorno della natura» con fenomeni climatici estremi e con l’epidemia del co- ronavirus confermano le previsioni sulla fine del trentennio dorato della globaliz- zazione che ci è stato donato dagli «illu- minati». Per fare luce nel grande disordine che oggi investe le nostre vite, Giulio Tre- monti prende spunto da tre profezie che emergono dal profondo della storia. Quel- la di Marx sugli stregoni del capitalismo globale, la previsione del Faust sull’emer- sione di un mondo virtuale alternativo, infine l’intuizione di Leopardi sulla crisi di una civiltà che diviene cosmopolita. Tre chiavi di lettura che l’autore, già anticipa- tore di paure e speranze dei nostri tempi, intreccia con la personale esperienza di studioso e di protagonista della politica. In una società stravolta e incubatrice di virus politici estremi, la storia, che dove- va essere finita, sta tornando con il carico degli interessi arretrati e la giovane «tal- pa» del populismo continua a scavare il terreno su cui, appena caduto il muro di Berlino, è stata costruita l’utopia del capi- talismo globale.

Il laboratorio senza fine

Autor: Antonio Giustozzi

Número de Páginas: 259

«L'Afghanistan non era una polveriera che aspettava di esplodere. Non era scritto che dovesse divenire la culla della jihad né dare il via alla propagazione del movimento jihadista a livello globale. Se così è andata a finire è stato per via di una successione di eventi e di decisioni prese da una varietà di attori locali e internazionali dal 1978 in poi.»

L'invenzione della proprietà

Autor: Cesare Salvi

Número de Páginas: 279

Nel 1840 Pierre-Joseph Proudhon si domandava: «Che cos’è la proprietà?», e dava la celebre risposta: «È un furto». La proprietà dei moderni è stata inventata da pochi secoli, ma la divisione tra chi ha e chi non ha è molto antica, e il dibattito tra chi la giustifica e chi la critica ha attraversato l’intera storia umana. Oggi si intreccia con il nodo irrisolto del rapporto tra libertà economica e democrazia, tra proprietà di alcuni e governo di tutti. Il mondo sarà governato dal neoproprietarismo dominante o dalla destinazione universale dei beni, di cui parlano le encicliche di papa Francesco? Il libro esamina i complessi nodi della questione della proprietà privata e indica un punto di vista per la revisione dell’ideologia e delle regole del neoproprietarismo.

I trend economici del futuro

Autor: Simon Hermann , Danilo Zatta

Número de Páginas: 258

Ad appena un anno di distanza dalla prima pubblicazione, arriva la nuova edizione aggiornata e ampliata di Trend economici del futuro. Questo libro presenta ai manager 6 trend che stanno cambiando e cambieranno sempre più l’economia nel suo complesso, indicando alle aziende il percorso da seguire per adeguarsi al nuovo scenario e prepararsi al meglio per le sfide del futuro. Come (re)agire: utilizzare il tempo più consapevolmente; favorire il multitasking; stare vigili e flessibili!; evitare il grande errore; combattere l’eccessiva organizzazione; difendere i propri mercati; accettare strategicamente la perdita di clienti; iniettare realismo; implememtare l’innovazione.

Salute Planetaria

Autor: Aa.vv

Número de Páginas: 327

Il nostro mondo si trova di fronte a una crisi senza precedenti, con il cambiamento climatico che colpisce le persone in modo incontrollabile. Entro il 2050, la popolazione mondiale raggiungerà i 10 miliardi, e l'azione o l'inazione dei Paesi determinerà se riusciremo a vivere in modo sostenibile su un pianeta sano. Il concetto di "One Health" sottolinea la connessione tra la salute umana, animale e ambientale, un sistema globale che richiede un impegno comune per il bene collettivo.

Metamorfosi della globalizzazione

Autor: Alfredo D'attorre

Número de Páginas: 130

Tramontata l'illusione di un mondo unificato pacificamente dall'economia di mercato e dall'esportazione della democrazia, l'interdipendenza globale richiede un nuovo equilibrio fra sovranità e diritto internazionale. La fase dell'«iper-globalizzazione», come l'ha definita il grande economista Dani Rodrik, sembra ormai al tramonto. La crisi finanziaria del 2008, l'inasprirsi della competizione fra Stati Uniti e Cina, la pandemia e la guerra in Ucraina costituiscono, infatti, altrettante tappe della profonda trasformazione dell'assetto politico ed economico internazionale delineatosi nei decenni precedenti, a partire dalla cesura del 1989. È tempo di pensare a una forma nuova di globalizzazione, fondata sul riconoscimento dell'interdipendenza e del pluralismo politico, giuridico e culturale. Il diritto può svolgere un ruolo importante nello strutturare e stabilizzare questo nuovo ordine globale se esso viene concepito, oltre il paradigma del globalismo giuridico, come uno strumento più flessibile di negoziazione e accordo fra interessi geopolitici inevitabilmente divergenti e tra Stati che non rinunciano in toto alla loro sovranità.

Postcapitalismo

Autor: Paul Mason

Número de Páginas: 441

“Un libro che ci costringe a pensare!” Slavoj Žižek Negli ultimi secoli il modello capitalista è uscito rafforzato da ogni crisi economica. Quella scoppiata nel 2008, tuttavia, si è trasformata in una crisi sociale e infine in un autentico sconvolgimento dell’ordine mondiale. Il capitalismo si è dimostrato incapace di far fronte alle minacce del riscaldamento globale, dell’invecchiamento della popolazione, dei rischi per la salute in un mondo globalizzato e dell’incontrollato boom demografico nel Sud del mondo. È dunque pensabile superare questo modello economico che tanto a lungo ha avuto l’egemonia? Secondo Paul Mason, le premesse di una nuova strada possibile sono già visibili oggi. Ripercorrendo la storia del capitalismo e dei suoi critici e tracciando una mappa delle sue attuali contraddizioni, Mason ci mostra come dalle ceneri del fallimento economico dell’Occidente sia nata l’opportunità di costruire una società più umana, equa e sostenibile. Grazie in primis alle tecnologie informatiche che stanno permettendo a una nuova economia di rete di emergere. Un’economia che propone un nuovo modo di produzione collaborativo, che non risponde ai dettami...

La vera vita di Kapuściński

Autor: Artur Domosławski

Número de Páginas: 884

«Le librerie sono piene di libri piccoli su grandi persone... Puoi contare sulle dita di una mano i grandi libri su grandi persone. Questo è uno di quei libri». Zygmunt Bauman «Il libro di Domosławski è bello perché è anacronistico. In un’epoca come la nostra, in cui è bandita ogni ambivalenza e dove il passatempo preferito è giudicare gli altri, magari con domande retoriche, il giornalista polacco ricolloca la vita del suo maestro in un contesto storico e umano preciso». Wlodek Goldkorn, L’Espresso «Il libro di Domosławski è il grido prolungato di un discepolo preoccupato e addirittura deluso, per aver scoperto, nel suo viaggio di quasi tre anni sulle orme del maestro, cose che lo hanno profondamente turbato. Il nocciolo della questione, per Domosławski, per me e probabilmente per il resto del mondo, è stabilire il confine tra fatti e invenzione». Timothy Garton Ash, la Repubblica

Senza giri di parole

Autor: Carlo Cottarelli

Número de Páginas: 274

In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Dal riassetto del potere internazionale tra Cina e Stati Uniti - in particolare dopo l'insediamento della nuova amministrazione di Trump - e l'ascesa di nuove potenze globali al crescente ruolo economico-politico delle multinazionali tecnologiche, dalle minacce del riscaldamento globale alle sfide poste dai flussi migratori, dalle sempre più forti tensioni interne dell'Unione europea al progressivo calo delle nascite, nonché alla situazione italiana e al futuro della sua economia. Fronti aperti, ma soprattutto irrisolti, per i quali è arrivato il tempo di «rimboccarsi le maniche» e provare a trovare soluzioni concrete e realistiche, anche se oggi ci sembrano irraggiungibili. Rispetto alle generazioni passate, che hanno affrontato e superato problemi ben più complessi dei nostri, partiamo certo da basi più solide. Ma le incognite sono molte, e se vogliamo non farci trovare impreparati e cercare di superare gli ostacoli davanti a noi, il primo,...

Confini invisibili

Autor: Maria Cristina Antonucci , Michele Sorice , Andrea Volterrani

Número de Páginas: 184

Nella città neoliberista, le molteplici comunità che vi coesistono sono caratterizzate da un insieme complesso di pratiche sociali e mediali che ne modificano continuamente le identità. Si tratta di “spazi liminali”, al confine tra due spazi dominanti, senza far pienamente parte di nessuno dei due: non vi sono confini chiari, né pratiche intrecciate con le aspettative sociali, le routine e le norme. Nella prospettiva della riconfigurazione degli spazi sociali liminali, questa ricerca pone attenzione ai processi di partecipazione ibridi (on site e digitali) realizzati, in corso di realizzazione e ipotizzati dagli attori sociali e istituzionali. Il volume si propone inoltre di indagare le pratiche trasformative delle comunità liminali nelle città metropolitane italiane, con una verifica costante e puntuale delle principali ipotesi di ricerca teoriche avanzate su questi ambiti e servendosi anche dei risultati raccolti nella ricerca sul campo.

Últimos Libros buscados